389 1782723

Città di Velluto

Ala è una città della Vallagarina in Trentino in cui, tra Seicento e Settecento, fiorì la produzione e il commercio del velluto di seta, testimoniato ancora oggi da splendidi palazzi barocchi. Grazie a questa fama, nel 1765 venne nominata "città" dall'Imperatore Giuseppe II. 

Ogni anno, a luglio, la città rivive il Settecento con una manifestazione: un weekend in cui si aprono cortili e si può assistere ad animazioni e spettacoli di piazza, partecipare a visite animate con figuranti in costume d'epoca e assaporare i piatti tipici trentini nelle locande.

Per saperne di più visita Città di Velluto (Visit Rovereto).

Città di Velluto - Ala, 14, 15 e 16 luglio 2017

Città di Velluto festeggia 20 anni! L'Associazione Culturale Vellutai Città di Ala, presente dalla prima edizione, è felice di prendere parte ai festeggiamenti. Città di velluto sarà il 14, 15 e 16 luglio 2017 nel centro storico di Ala e cercheremo di offrirvi ciò che voi avete apprezzato di più in questi vent'anni in emozioni.

L’Associazione Culturale Vellutai Città di Ala offrirà ai visitatori queste attività:

  • percorso della storia - un suggestivo percorso nei palazzi barocchi, nei giardini e nei luoghi più significativi del centro storico accompagnati da speciali guide in costume d'epoca che raccontano la storia della città. Consigliata la prenotazione, partenza da Piazza San Giovanni.
     
    Cortile - mostra Dal baco da seta alla pezza di velluto (Casa Avi - ex Luna Piena, via Carrera 7): L’affascinante percorso per ottenere il prezioso tessuto viene presentato attraverso gli attrezzi del mestiere, dai bachi da seta veri al velluto originale del 1700. L'Associazione Vellutai ospita il laboratorio di trattura e tintura in collaborazione con Maria Vittoria Zucchelli del MUSE di Trento e intrattenimento musicale d'arpa a cura di Silvia Cagol e le allieve del CDM di Rovereto.
  • Boudoir della dama (cortile Bazzoli, via XXVII Maggio 10, Ala): nella stanza intima della dama si scopre il gioco della seduzione fra preziosa lingerie, corsetti e ciprie profumate. Potrete farvi sedurre o assistere alla recita Gelosie d'amor ovvero il linguaggio del ventaglio con Compagnia della Stella, testo e regia di Serena Raffaelli.
  • Nobiltà cercasi (Palazzo Angelini, Piazza General Cantore 3): nella Venezia del 1700 nobili e servitori intrecciano trame equivoche e curiose. Dopo aver indugiato a dimostrar le vostre nobili somiglianze, potete assistere alla recita AAA cercasi Padron tratto da Il servitor di due padroni di Goldoni con Compagnia della Stella, adattamento di Serena Raffaelli.
  • Spade itineranti (centro storico di Ala): un gruppo di nobiluomini spadaccini si scontrerà lungo le vie acciotolate di Ala. Chi salverà l'onore? Chi vincerà il duello?.
     
    Tutti i cortili e le spade itineranti saranno attivi venerdì, sabato e domenica dalle 18:00 alle 22:30.
  • Visita alla chiesa di San Pietro in Bosco La chiesa romanica di San Pietro è un luogo magico nei cui pressi, secondo la leggenda, si sono incontrati la regina Teodolina e il re Autari. Studiata per i ritrovamenti archeologici, la chies offre un interessante ciclo di affreschi medievali.

    Domenica 16 luglio ore 10:30, durata 2 ore (con passeggiata), Ala.

Inoltre parteciperemo allo spettacolo itinerante Racconto di velluto, a cura di Bruno Vanzo con il nostro gruppo di ballo e nella recita Le dame di velluto. E prenderemo parte a Il sigillo dell'imperatore, corteo storico in forma di spettacolo con testo di Leonardo Franchini e regia di Roberto Marafante, di domenica 16 luglio alle 21:45.

Per maggiori informazioni e prenotazioni visitate il sito www.cittadivelluto.it o contattate l'Ufficio attività culturali, turistiche e sportive del Comune di Ala (tel: 0464/674068 o email: cultura@comune.ala.tn.it).

Per vedere foto, video e restare aggiornati sulle nostre attività visitate la nostra pagina Facebook Associazione Culturale Vellutai Città di Ala!

[foto di Gabriele Cavagna]

Città di Velluto - Ala, 8, 9 e 10 luglio 2016

Torna Città di Velluto, quest'anno con due grandi novità: la manifestazione si presenta in anteprima sabato 2 luglio 2016 con la presentazione alle ore 17:00 presso Parco Pizzini in via Gattioli e con lo spettacolo Velluto sotto spirito con l’Associazione Culturale Vellutai Città di Ala e la Compagnia della Stella alle 21:30 in Piazza S. Giovanni. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Teatro G. Sartori (via Teatro) ad Ala.

La manifestazione entra nel vivo nel weekend dell’8, 9 e 10 luglio con cortili animati, concerti, artisti di strada, laboratori, pièces teatrali, locande, percorsi nelle cantine fonde, spettacoli di piazza e tanto altro ancora. Da 13 anni, l’Associazione Culturale Vellutai Città di Ala porta il suo contributo alla manifestazione con animazioni e visite guidate al centro storico. Oltre alle visite animate, l’Associazione Culturale Vellutai Città di Ala offrirà ai visitatori tre cortili animati:

  • Cortile della seduzione (via Roma 7): il gioco della seduzione si rinnova nella stanza intima della dama fra corsetti, preziosa lingerie e ciprie profumate. Inoltre la possibilità di indossare abiti d'epoca e diventare dei nobili del Settecento! Il cortile ospita la recita Velluto sotto spirito con Compagnia della Stella, testo di Marco Brandi e regia di Beniamino Sala.
  • Cortile - mostra Dal baco da seta alla pezza di velluto (Antico Ginnasio, via Roma 27): L’affascinante percorso per ottenere il prezioso tessuto viene presentato attraverso gli attrezzi del mestiere. Il cortile ospita il laboratorio di trattura e tintura in collaborazione con Maria Vittoria Zucchelli del MUSE di Trento e la recita Tentazioni di velluto con testo e regia di Beniamino Sala.
  • Salotto dei nobili (Palazzo Angelini, Piazza General Cantore 3): in un elegante salotto, dame e nobiluomini si intrattengono giocando a scacchi, con un piacevole intrattenimento musicale a cura di Silvia Cagol e della Scuola Musicale Opera Prima. Il cortile ospita la recita L’eredità – Gioco degli scacchi con testo e regia di Beniamino Sala.

Per maggiori informazioni e prenotazioni visitate il sito www.cittadivelluto.it o contattate l'Ufficio attività culturali, turistiche e sportive del Comune di Ala (tel: 0464/674068 o email: cultura@comune.ala.tn.it).

Per vedere foto e video e restare aggiornati sulle nostre attività visitate la nostra pagina Facebook Associazione Culturale Vellutai Città di Ala!

Crea un sito gratis Webnode