389 1782723

Associazione Culturale Vellutai Città di Ala

L’Associazione culturale Vellutai Città di Ala, nata nel 2003, è un gruppo di persone che si occupa della valorizzazione e promozione del territorio alense. Svolge visite animate al centro storico di Ala, cortei storici in costume settecentesco, minuetti e balli d'epoca, duelli di spada tra nobili e recite teatrali sia in Trentino-Alto Adige che in Italia.
 
Per saperne di più sulla nostra Associazione visita il nostro sito o contattaci.

 
[foto di Gabriele Cavagna]

Città di Velluto - Ala, 6, 7 e 8 luglio 2018

"Passeggiando per le vie di Ala, ho scoperto maestosi palazzi barocchi, mascheroni e giardini nascosti, gustato i sapori della cucina trentina accompagnati dalle note di Mozart...
ma ciò che mi ha affascinato di più sono i sorrisi di splendide dame vestite di velluto e lo sguardo orgoglioso di cavalieri in abiti broccati."
 
Queste le sensazioni che potrete vivere a Città di Velluto, evento in cui Ala rivive il Settecento quando la città divenne centro di produzione e commercio del velluto di seta. La XXI° edizione ha come tema il cibo, con il titolo "Cuochi, giuochi e fuochi".
 
L'Associazione culturale Vellutai Città di Ala curerà:
- PERCORSO DELLA STORIA: suggestiva visita al centro storico e ai palazzi barocchi con partenza da piazza San Giovanni. Venerdì alle 19:00, sabato alle 18:00, 18:30 e 19:00 e domenica alle 11:00, 15:00, 16:00, 17:00 e 18:00;
 
- CORTILE DA BACO DA SETA ALLA PEZZA DI VELLUTO (Palazzo Taddei): affascinante percorso alla scoperta del prezioso tessuto attraverso una mostra con gli attrezzi del mestiere, dai bachi da seta Bombix Mori al velluto originale del 1700 (palazzo Taddei), le creazioni di Belgiò Velluti e laboratori di trattura e tintura a cura della dott.ssa Maria Vittoria Zucchelli del MUSE - Museo delle Scienze (laboratori sabato e domenica).
 
- CORTILE "LE FARINE DI UN TEMPO" (sabato e domenica, cortile ITEA in via Torre) : i lavori di un tempo legati ad agricoltura e cibo, dalla preparazione del burro, alla tostatura del caffè e dell'orzo, in collaborazione con il Gruppo Charta del la Regola di Cavareno, il Coordimento Rievocatori Storici Trentini (Co.Ri.S.T.) e la Federazione Circoli Culturali e Ricreativi del Trentino (Fe.C.C.Ri.T.).
 
- "LOCANDA CHE PASSIOM" (cortile di Palazzo Angelini): in una locanda del Settecento potrete assistere a una breve pièce teatrale divertente tratta da "La Locandiera" di Carlo Goldoni rivisitata da Serena Raffaelli con Compagnia della Stella e intermezzi musicali a cura di Silvia Cagol e le allieve del CDM - Centro Didattico Musica, teatro danza e scrittura di Rovereto e della Scuola Musicale Giudicarie di Tione.
 
- CORTE "TRA MINUETTO E SPADE IL CIBO PERVADE": intermezzo di cena a palazzo tra nobili litigi, seducenti minuetti e sfide a duello. Testo a cura di Serena Raffaelli (Compagnia della Stella).
 
Il programma completo qui: https://bit.ly/cittadivelluto
 
Per informazioni e prenotazioni chiama l'Ufficio attività culturali, turistiche e sportive del Comune di Ala al 0464/674068 o scrivi una mail a cultura@comune.ala.tn.it.
 
 

[foto di Paolo Deimichei]

Visita alla chiesa di San Pietro in Bosco

San Pietro in Bosco è una piccola chiesa che risale al XII° e XIII° secolo ad Ala, nella frazione di Sdruzzinà. Secondo una leggenda, qui avvenne il matrimonio tra la Regina Teodolina e il Re Autari dei Longobardi nel 589 a.C..

La chiesa si raggiunge con una piacevole passeggiata da piazza San Giovanni ad Ala (durata totale: 2 ore) attraverso i vigneti.  La chiesa, in stile romanico, conserva preziosi affreschi di natura religiosa all'interno e nella facciata esterna.

Si può visitare la chiesa di San Pietro in Bosco domenica 20 maggio, 17 giugno, 15 luglio, 19 agosto e 16 settembre.

Chiedi maggiori informazioni all'Ufficio attività culturali, turistiche e sportive del Comune di Ala.

[Foto di Gionni Tommaselli]

Ala a Exploring Bandiere Arancioni - Milano, 19 e 20 maggio 2018

L'Associazione culturale Vellutai Città di Ala torna a rappresentare il Comune di Ala a Exploring Bandiere Arancioni, l'evento che raggruppa i borghi Bandiere Arancioni selezionati dal Touring Club Italiano.

Sabato 19 e domenica 20 maggio una delegazione di vellutai sarà al Castello Sforzesco a Milano insieme all'Azienda Agricola Simonini Fausto che delizierà i nostri palati con mele e prodotti bio. Insieme rappresenteremo la nostra città, conosciuta come città di velluto. Porteremo animazioni del Settecento per farvi vivere l'emozionante epoca del velluto di seta e degustazioni di prodotti tipici trentini.

Qui trovi il programma completo. Venite a trovarci!

[In foto: il Castello Sforzesco a Exploring Bandiere Arancioni 2016, foto del Touring Club Italiano]

Visita animata ad Ala Città di Velluto

Vuoi fare un tuffo nel Settecento e scoprire il centro storico barocco più bello del Trentino?

Da maggio a ottobre ogni prima domenica del mese vieni ad Ala: visita-concerto al Museo del Pianoforte Antico (alle 11:00), aperitivo in un locale del centro storico (12:30) e visita ai palazzi e nella storia del velluto con nobili e dame dell'Associazione Culturale Vellutai Città di Ala (15:00).

Le visite della prima domenica del mese saranno il 6 maggio, 3 giugno, 1 luglio, 5 agosto, 2 settembre e 7 ottobre.

Inoltre la terza domenica del mese passeggiata e visita alla Chiesa di San Pietro in Bosco, da maggio ad settembre (durata 2 ore).

Le visite sono disponibili anche per gruppi, su richiesta.

Per informazioni e prenotazioni contatta l'Ufficio attività culturali, turistiche e sportive del Comune di Ala al 0464/674068 o cultura@comune.ala.tn.it.

[foto di Associazione Culturale Vellutai Città di Ala]

eTNo, il Festival dell'Etnografia del Trentino - San Michele all'Adige, 14 e 15 Aprile 2018

Torna eTNo, il Festival dell'Etnografia del Trentino, organizzato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige. Il festival, giunto alla VI° edizione, sarà sabato 14  e domenica 15 Aprile al Museo di San Michele all'Adige e fa rivivere le tradizioni popolari trentine attraverso costumi, laboratori didattici, storie e musica popolare, balli folk, paesaggi culturali, agricoltura e prodotti del territorio, artigianato, giochi e tanto altro.

Domenica 15 aprile dalle 10 alle 19:00 ci saremo anche noi con la mostra Dal baco da seta alla pezza di velluto, con i bachi da seta (veri!) e materiali originali del 1700. Inoltre potrete assistere al breve spettacolo teatrale La prima filanda, storia divertente di carattere popolare sulla nascita della prima filanda ad Ala, testo di Beniamino Sala con Tiziano Cappello, Mariangela Azzolini e Andrea Angheben. Rivivete l'epoca del velluto alense con noi!

Qui trovate il programma eTNo (pdf). Per maggiori informazioni visitate il sito del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.

Condividete con noi le vostre foto con #vellutai e #eTNo.

[foto di Associazione Culturale Vellutai Città di Ala]

 

Diventa un Vellutaio!

E' iniziato il tesseramento 2018: se ami Ala e vuoi promuoverla insieme a noi, ti aspettiamo per diventare vellutaia o vellutaio! Potete iscrivervi all'Associazione culturale Vellutai Città di Ala inviando una mail a info@vellutai.com.

La quota di iscrizione è di 20€/anno (10€/anno per i minorenni) e potete partecipare a tutte le nostre attività: Città di Velluto, gli eventi Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano e tanto altro.

Diventa anche tu socio dell'Associazione culturale Vellutai Città di Ala

Seguici anche su Facebook con #diventavellutaio! [Foto di Paolo Deimichei]

I Vellutai al Carnevale di Venezia

Il direttivo dell'Associazione Culturale Vellutai Citttà di Ala ha deciso di festeggiare i 15 anni della nostra associazione con una trasferta speciale: parteciperemo al Carnevale di Venezia! Sabato 3 febbraio saremo nella splendida città in laguna per partecipare al concorso "La maschera più bella" del Carnevale di Venezia.
 
Programma:
Ore 07.45 - partenza in pullman da Ala
Ore 10.00 - circa arrivo a Venezia - Parcheggio Tronchetto e trasferimento in centro città in vaporetto. 
Ore 11.30 - 13.30 sfilata in passerella in Piazza San Marco con elezione della "maschera più bella"
Al termine tempo libero fino alle ore 16.30 quando ci ritroveremo per tornare al Tronchetto.
 
La quota di partecipazione è di € 10.00 e comprende pullman e vaporetto per e da San Marco e dovrà essere versata prima della partenza. Il pranzo è libero, ognuno si organizzerà in base alle proprie esigenze.
 
La partecipazione è riservata ai soci, pertanto eventuali simpatizzanti che intendessero aggregarsi pagheranno la quota di € 30,00 comprensiva delle tessera sociale 2018.
 
Per iscrizioni scrivere una mail a info@vellutai.com
 

 
[foto di Giuliana Zendri]
 

Mercatino di Natale nei Palazzi Barocchi - Ala, 25 novembre-23 dicembre 2017

Anche quest'anno l'Associazione Culturale Vellutai Città di Ala parteciperà al Mercatino di Natale nei palazzi barocchi di Ala Città di Velluto, giunto alla II edizione. Visita il centro storico barocco più bello del Trentino: il 25 e 26 novembre e il 2, 3, 8, 9, 10, 16, 17 e 23 dicembre potete vivere un Natale unico, fatta di magia, artigianalità e un tuffo nel Settecento, epoca d'oro della città di velluto.

L'Associazione Culturale Vellutai Città di Ala svolge due attività:

- visita al centro storico barocco, illuminata dalle lanterne: ogni giorno del Mercatino alle 17:00 (visita gratuita). Su richiesta anche per gruppi (a pagamento).
- mostra Dal baco da seta alla pezza di velluto: la storia del velluto alense che vestì la Regina Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e altri personaggi storici con tessuti originali del 1700. A Palazzo Taddei, aperto nei giorni e orari del Mercatino di Natale (10:00-12:00 e 14:00-19:00).

Qui potete scaricare il programma del Mercatino di Natale nei Palazzi Barocchi.

Per informazioni e prenotazioni: email a mercatinodinataleala@cittadivelluto.it e visita il sito https://www.cittadivelluto.it

Seguite la nostra pagina Facebook Associazione Culturale Vellutai Città di Ala per rimanere aggiornati!

[foto di Eugenia Deimichei]

Scopri Ala con figuranti del Settecento

E' iniziata la primavera e siamo pronti ad accogliervi nel centro storico barocco più bello del Trentino!

Da maggio a ottobre ogni prima domenica del mese visita al Museo del Pianoforte Antico e visita animata ad Ala con figuranti in abito settecentesco con piacevoli animazioni, alla scoperta del centro storico di Ala.

Alle 11:00 visita-concerto al Museo del Pianoforte Antico, poi un apertivo in un locale del centro storico (12:30) e alle 15:00 visita animaa al centro storico con l'Associazione Culturale Vellutai Città di Ala.

Le visite della prima domenica del mese saranno 6 maggio, 3 giugno, 1 luglio, 5 agosto, 2 settembre e 7 ottobre.

Inoltre la terza domenica del mese visita-passeggiata alla Chiesa di San Pietro in Bosco, da maggio ad settembre (durata 2 ore).

Le visite sono disponibili anche per gruppi, su richiesta.

Per informazioni e prenotazioni contatta l'Ufficio attività culturali, turistiche e sportive del Comune di Ala al 0464/674068 o cultura@comune.ala.tn.it.

[foto di Valentina Dossi]

Crea un sito gratis Webnode